Il termine "plastica" è il nome comune che viene dato alle resine sintetiche che derivano dalla lavorazione di prodotti all'interno delle industrie petrolchimiche. In particolare la plastica è un materiale di origine artificiale e le materie prime con cui si produce la plastica sono principalmente il petrolio ma anche il metano e il carbone.
Durante la lavorazione le molecole semplici, dette monomeri, si legano tra loro per formare delle macromolecole, dette polimeri, formate da tantissimi atomi.
Le resine sintetiche si dividono in:
Resine termoplastiche: per azione del calore, rammolliscono e assumono una forma grazie alla pressione negli stampi. Successivamente si raffreddano e riprendono lo stato solido. Questo processo si può ripetere;
Resine termoindurenti: dopo un breve riscaldamento si fondono e acquistano la forma voluta. Questo processo può avvenire una sola volta;
Elastomeri: si deformano facilmente e sono elastici. Possono essere sia termoplastici sia termoindurenti.
Le lavorazioni della plastica iniziano dalla materia prima (petrolio, carbone e metano) e, i monomeri, per mezzo di complessi procedimenti chimici, si trasformano in polimeri.
Successivamente, alle resine vengono aggiunte altre sostanze, dette additivi, come riempitivi, plastificanti e coloranti. Con l'aggiunta degli additivi, i polimeri si trasformano in polveri, granuli e paste.
Le polveri e i granuli vengono sottoposti a diverse lavorazioni plastiche per ottenere la forma voluta.
Il polimero è appoggiato tra lo stampo e il controstampo, si avvicinano le due parti e premendo la resina nel volume vuoto si ottiene la forma voluta.
(Modalità di produzione del LEGO)
Le polveri del polimero sono caricate in un iniettore cilindrico riscaldato e una vita senza fine fa avanzare il polimero verso il foro d’uscita. La resina viene compressa tra la parte fissa e mobile dello stampo e si ottiene la forma voluta.
La resina viene inserita nello stampo e viene fatta aderire alle pareti grazie ad un getto di aria compressa. Viene usato per bottiglie e contenitori cavi.
La resina viene fatta passare attraverso dei cilindri rotanti che ne diminuiscono progressivamente lo spessore. Si usa per ottenere dei fogli di plastica.
Questa lavorazione ricorda quella della carta!
Si ottiene a partire da una foglio di materiale termoplastico che, riscaldato, assume la forma interna dello stampo.
I principali impieghi della plastica sono:
Edilizia per la produzione di tubi, finestre, pavimenti, rivestimenti e guaine di isolamento;
Arredamento;
Comunicazioni con la produzione di fibre ottiche, computer, microchip e telefoni cellulari;
Trasporti per gli airbag, le cinture di sicurezza ma anche i rivestimenti interni delle auto;
Agricoltura per quanto riguarda ad esempio le serre;
Gli imballaggi;
In campo sanitario per quanto riguarda i guanti e i macchinari sanitari.
Le gomme sono formate da lunghissime molecole di polimeri, chiamati idrocarburi, flessibili e increspate.
Queste molecole, se tirate si allungano perché passano da increspate a distese e, quando cessa lo sforzo di trazione, tornano allo stato originario.
Esistono due tipologie di gomme:
la gomma naturale o caucciù, che si ricava dal succo di alcune piante tropicali che crescono in Amazzonia, Asia e Africa;
le gomme sintetiche, la cui materia prima è il petrolio. Questa tipologia di gomma, per il 70%, viene usata per fabbricare gli pneumatici della automobili.
Nel processo di lavorazione, la fase più importante è la vulcanizzazione poichè è la lavorazione che migliora le caratteristiche della gomma che diventa così elastica, impermeabile e resistente alle temperature e agli agenti atmosferici.
Il caucciù è un succo che si ricava da alcune piante. Il succo viene fatto essiccare e si formano dei fogli di alcuni cm di spessore da cui poi si ricavano gli oggetti in gomma.
Schema da ricopiare sul quaderno: a questo link trovi lo schema sulla carta da ricopiare sul tuo quaderno.
Esercizio! Cerca e fotografa almeno tre oggetti di plastica e tre oggetti di gomma che trovi in casa. Prova a ipotizzare, di che plastica si tratta? Sono di gomma naturale o artificiale? Perchè?
Infine organizza le fotografie che hai scattato, aggiungendo una breve descrizione, in un powerpoint e condividilo con la classe!
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020
A.Tubia, S.Pasquale, Presente e futuro Tecnologia, Rizzoli Education, Fabbri Editori, Erickson, Milano, 2021