Il gas naturale, comunemente detto metano, è un combustibile fossile, presente insieme al petrolio nei giacimenti.
Il gas naturale rappresenta un’ottima risorsa energetica (la più pulita fra i combustibili fossili) per l’alto potere calorifico, la mancanza di tossicità e impurità e infine l’assenza di residui di combustione.
Al pari del petrolio, si è formato per la lenta decomposizione di sostanze organiche durante milioni di anni. La sua origine è legata a quella del petrolio, perciò abbonda nelle regioni petrolifere, ma può anche trovarsi in zone povere o addirittura prive di petrolio perché i gas tendono a spostarsi nel sottosuolo con maggiore facilità dei liquidi, e si accumulano in sacche.
I giacimenti di gas naturale sono ricercati con gli stessi sistemi e mezzi impiegati per il ritrovamento del petrolio. Dai pozzi di produzione il metano viene trasportato ai luoghi di consumo per mezzo di grandi condutture, dette gasdotti o metanodotti.
Il gas naturale viene usato per i seguenti impieghi:
per la produzione di energia termica negli edifici residenziali, commerciali e industriali;
per la produzione di energia elettrica nelle centrali termoelettriche e nelle centrali a turbogas;
Il gas che usiamo in cucina è gas metano
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020
G.Arduino, TecnoAPP, Lattes, 2018
G.Paci, Tecnologia verde, Zanichelli, 2020
A.Tubia, S.Pasquale, Presente e futuro Tecnologia, Rizzoli Education, Fabbri Editori, Erickson, Milano, 2021