Il legno è un materiale di origine vegetale che si ricava dal tronco e dai rami degli alberi.
Radici: l’albero ricava il nutrimento dal terreno
Tronco o fusto: trasporta il nutrimento verso la chioma
Rami: sorreggono la chioma e la espongono all’aria e alla luce
Le radici e i rami vengono utilizzati come legna da ardere mentre il fusto è utilizzato per ricavare legname da costruzione.
Il legno è un materiale flessibile ma anche duro e resistente alle sollecitazioni mentre le sue caratteristiche estetiche dipendono dal colore del legno, dalla tessitura delle fibre (ovvero la grandezza delle cellule), dalle venature (ovvero dalle zone di accrescimento) e infine dalla presenza di nodi (i punti in cui il tronco interseca i rami).
Per poter capire la struttura del fusto dell'albero dobbiamo immaginare di tagliare il tronco e guardare ciò che vi è all'interno. Così facendo potremo riconoscere le seguenti parti:
Corteccia: protegge il tronco dagli insetti e dagli agenti atmosferici
Libro: scorre la linfa
Cambio: strato in cui si formano gli anelli di accrescimento
Durame e alburno: parte legnosa che viene utilizzata nei processi industriali
Midollo: parte centrale del tronco
Il legname si ricava dal tronco e dai rami degli alberi attraverso una serie di lavorazioni che iniziano nei boschi o nelle foreste e si concludono nelle segherie.
Le fasi di lavorazione sono:
Abbattimento: avviene in inverno e consiste nell'abbattimento del tronco degli alberi per mezzo di motoseghe;
Sramatura, scortecciatura e depezzatura: queste lavorazioni prevedono, rispettivamente, che i rami vengano tagliati, che poi venga eliminata la corteccia e infine che i tronchi vengano tagliati in elementi più piccoli adatti al trasporto;
Trasporto: prevedere il trasporto dal bosco verso la segheria e può avvenire via terra, grazie a grandi autocarri, via acqua, nelle regioni ricche di fiumi o per via aerea per mezzo di funi:
Vaporizzazione: questa lavorazione è molto importante perchè permette di eliminare tutti i parassiti. In particolare, i tronchi vengono sottoposti ad un getto di vapore di 100°C;
Taglio: i tronchi vengono tagliati con delle seghe meccaniche in tavole e travi;
Stagionatura: può avvenire in modo naturale quando i tronchi sono lasciati all'aria aperta affinchè tutta l'acqua presente all'interno evapori, oppure in modo artificiale grazie a dei getti di aria calda che asciugano rapidamente le cataste.
Dal legno si ricavano due grandi famiglie di derivati: il legno massello e il legno trasformato. Oggi, il legno trasformato ha sostituito quasi completamente l'uso del legno massello e del legno massiccio in quanto è più economico e leggero anche se mantiene le sue caratteristiche di resistenza e durata. I pannelli di legno trasformato si usano soprattutto per la costruzione di mobili e la principale tipologie usata è il legno compensato.
Per compensato si intende un pannello di legno formato da più fogli sottili incollati tra loro, disposti con le fibre incrociate. Il nome deriva dal fatto che questa disposizione compensa le tendenze di deformazione di due fogli vicini, offrendo così ottima resistenza in tutte le direzioni. In commercio vengono definiti compensati veri e propri quelli composti da soli 3 strati. I pannelli che hanno più di 3 strati prendono il nome di multistrati.
Gli impieghi sono molto numerosi: mobili, porte, pannelli divisori, rivestimenti, imballaggi, ecc.
Il legno è un materiale molto versatile e viene usato in diversi campi:
come combustibile ovvero come legna da ardere;
in edilizia per realizzare travi, pilastri, finestre, porte e pavimenti;
per gli imballaggi come le cassette per la frutta;
per produrre la carta.
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Schema da ricopiare sul quaderno: a questo link trovi lo schema sul legno da ricopiare sul tuo quaderno.
Esercizio! Quanti oggetti di legno riesci a trovare nella tua aula? Scrivi su un foglio tutti gli oggetti in legno che riesci a riconoscere nella tua classe e poi confrontati con il tuo compagno di banco: se avete scritto lo stesso oggetto assegnatevi mezzo punto per oggetto mentre per ogni oggetto scritto solo una volta, assegnati un punto intero. Chi ha fatto più punti?
A - Domande di comprensione
Che cos'è il legno?
Quali sono i diversi usi dei rami, delle radici e del tronco?
Quali sono le proprietà del legno?
Come è fatto il tronco dell'albero?
Elenca e spiega le fasi di produzione del legname.
Quali sono i derivati del legno?
Che cos'è il legno compensato?
Quali possono essere altri impieghi del legno? Fornisci degli esempi.
E - Termini tecnici
Durame e Alburno
Vaporizzazione
Stagionatura
Legno compensato
F - Immagini tecniche
App per i piatti principali
G -> PowerPoint, Google Presentazioni o Prezi
H -> Canva
I -> Editor Video di Windows o similari
L -> Kahoot, QuizLet o Learning Apps
M - Approfondimento
"Il legno diventa trasparente" - pagina 39 del libro
"Le qualità del legno" - pagina 40 del libro
N - Cosa ne pensi?
Quali sono le cause degli incendi nei boschi? Quali comportamenti dobbiamo evitare?
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020
A.Tubia, S.Pasquale, Presente e futuro Tecnologia, Rizzoli Education, Fabbri Editori, Erickson, Milano, 2021