Per poter leggere e comprendere questo articolo ti consiglio di leggere l'articolo precendente su internet che trovi a questo link!
Cosa succede quando non so l’indirizzo preciso dell’informazione che cerco?
Poniamo per esempio che io voglio andare sul sito web della scuola Spallanzani di Sassuolo ma non mi ricordo che l’indirizzo web è www.vladimirospallanzani.it. Come posso fare?
A questa esigenza rispondono i motori di ricerca ad esempio Google, Bing, Yahoo, ecc…
I motori di ricerca si pongono quindi in un momento precedente all’invio del pacchetto in giro per la rete: tramite Google per esempio, andiamo a scrivere “scuola media Spallanzani sassuolo” e il motore di ricerca ci fornirà una serie di risultati tra cui il sito web della scuola.
Quando individuiamo il sito web della scuola con il link www.vladimirospallanzani.it e ci clicchiamo sopra, succede quello che sarebbe successo se avessimo scritto direttamente www.vladimirospallanzani.it: il link viene tradotto con l’indirizzo IP (62.149.144.16), viene poi inviato il pacchetto di richiesta al server e infine il server invia il pacchetto di risposta che ci permette di visualizzare la pagina web.
Il motore di ricerca quindi si è occupato solo di trovare, tra l’immensità delle pagine web, quella che stavamo cercando.
Esempi di motori di ricerca
Quando è perché è nato Google?
Il 15 Settembre 1997 nasce Google ovvero il sito web più visitato al mondo. Google è stato inventato da due studenti universitari con il pallino della matematica: i due ragazzi erano convinti che aiutare le persone a cercare le informazioni su Internet il più velocemente possibile fosse importante. Avevano ragione: Google è il più popolare tra i motori di ricerca.
Digito la parola di quello che cerco e in pochi secondi Google mi indica la posizione della parola nel Web. In un primo momento la posizione veniva calcolata in base al numero di volte che la parola compariva in una pagina web ma successivamente i ragazzi pensarono che, se un sito era consigliato da un altro sito, forse voleva dire che aveva contenuti affidabili o interessanti e quindi era giusto mostrarlo per primo nei risultati di ricerca. [tratto da: A. Baricco “The Game”]
La nascita dei Browser
Possiamo navigare e spostarci in Internet come vogliamo, passando da una pagina web all’altra semplicemente cliccando un link. Inizialmente non era facile orientarsi in questo nuovo mondo e così venne inventato uno strumento, il browser, in grado di aiutarci nei nostri movimenti in rete.
Il browser è quello strumento, installato nel nostro pc, che ci permette di accedere alla rete e ci aiuta a navigare tra tutte le informazioni presenti in rete.
I browser più famosi sono: Google Chrome, Safari (Apple), Mozzilla (Firefox) e Edge (Microsoft).
Esempi di browser
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
Articolo scritto grazie alla collaborazione con un professionista del settore
A. Baricco “The Game”