La parola tecnologia deriva dalla parola greca "tèkhne-logia" che è composta da due parole
TECNO = Abilità
LOGIA = Discorso
Il suo significato è "Discorso sulle abilità".
La tecnologia si occupa dello studio dei materiali, dei processi e dei procedimenti, delle macchine e delle attrezzature necessarie per trasformare una materia prima in un prodotto industriale.
Attenzione! Parlare di tecnica e di tecnologia non è la stessa cosa, vediamo perchè!
La tecnica è un insieme di regole da seguire per svolgere una determinata azione, un mestiere o una lavorazione e avviene con l'uso di strumenti pratici.
Esempio. se volessimo accendere un fuoco potremmo strofinare due legnetti fino a provocare una scintilla vicino ad un cumulo di paglia e la paglia prenderebbe fuoco, oppure possiamo mettere un gas infiammabile in un serbatoio (un comune accendino) e provocare una scintilla con la rotellina di acciaio. Quelle che abbiamo descritto solo delle possibili TECNICHE.
La tecnologia è lo studio sistematico di tecniche applicate ad un certo ambito
Esempio. Se pensiamo alla tecnologia, infatti, possiamo studiare la tecnologia dei materiali che si occupa di studiare il processo di produzione applicato all'ambito dei materiali mentre la tecnologia alimentare si occupa di studiare l'insieme di regole da applicare all'ambito alimentare.
La tecnologia è quindi una risposta ai bisogni dell'uomo. La tecnologia soddisfa i bisogni dell'uomo producendo dei beni.
Cosa dobbiamo sempre tenere in considerazione quando pensiamo alla tecnologia? Dobbiamo pensare che tutte le trasformazioni in ambito tecnologico hanno un impatto sull'ambiente naturale che può provocare dei danni ambientali.
Il principale danno ambientale è l'inquinamento ovvero l'immissione di sostanze tossiche nell'aria. Noi possiamo vedere gli effetti dell'inquinamento sull'ambiente, basta pensare ai cambiamenti climatici.
Cosa può fare la tecnologia per ridurre il proprio impatto sull'ambiente? La tecnologia deve allearsi con la scienza per mettere a punto dei processi che possano ridurre l'impatto sull'ambiente e il consumo di risorse!
Cosa possiamo fare tutti noi? Possiamo essere più sostenibili, con le nostre scelte e le nostre azioni.
Per garantire lo sviluppo sostenibile l'ONU ha creato, nel 2015, l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, vediamo insieme che cos'è e come può esserci utile in questo articolo.
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020
G. Arduino, TecnoApp, Lattes, 2018
https://www.tecnologiaduepuntozero.it/