Nel settembre del 2015, l'ONU (Organizzazione Nazioni Unite), la più importante organizzazione internazionale del mondo, ha ritenuto indispensabile scrivere un documento, l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, al fine di indicare le linee guida da intraprendere per lo sviluppo sostenibile del Pianeta.
L'Agenda 2030 è stata sottoscritta da 193 paesi ed è formata da 17 obiettivi, a loro volta divisi in 169 traguardi. Tutti gli obiettivi sono divisi in 3 categorie principali: la crescita economica, l'inclusione sociale e la tutela dell'ambiente.
Gli obiettivi sono tutti strettamente dipendenti gli uni dagli altri. Non è possibile realizzare un obiettivo a scapito degli altri. L'Agenda 2030 è destinata a tutti i paesi del mondo che devono lavorare in modo coordinato per raggiungere i diversi traguardi.
Possiamo e dobbiamo fare molto; la realizzazione di questi traguardi non sarà mai possibile se noi abitanti del Pianeta non saremo pienamente consapevoli e convinti dell’assoluta necessità del loro raggiungimento e non vi adegueremo i nostri comportamenti.
Questa consapevolezza comprende anche l’accettazione di alcune rinunce e cambiamenti nel nostro stile di vita: ad esempio, dovremo cominciare a spostarci preferendo i mezzi pubblici o la bicicletta all’automobile, a utilizzare meno plastica possibile, soprattutto quella usa e getta, a consumare meno carne rossa, a non sprecare, spegnere sempre la luce, farsi la doccia in 5 minuti, portare il proprio sacchetto quando si fa la spesa.
E, se saremo profondamente convinti della necessità di questi cambiamenti, dovremo anche diventare “opinione pubblica”: dovremo, cioè, attraverso manifestazioni pacifiche, utilizzo consapevole dei social, partecipazione alle iniziative pubbliche di sensibilizzazione, indirizzare l’azione del nostro governo e delle istituzioni europee.
Esercizio: i comportamenti e i simboli della sostenibilità!
Su una pagina del tuo quaderno prova ad elencare tutti i comportamenti sostenibili che puoi mettere in pratica nella tua vita quotidiana, prova a pensare a tutte le attività che svolgi durante il giorno, come potresti fare per renderle più sostenibili? Confrontati anche con i compagni di classe e con i tuoi genitori per avere più spunti!
Dopo aver fatto la tua personale lista, ricopia sul tuo quaderno la tabella che trovi a questo link e inserisci, in ogni categoria, i comportamenti sostenibili che hai precedentemente elencato!
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020