Questa sezione raccoglie riflessioni, articoli e interviste sul rapporto tra architettura, design e autismo.
L’obiettivo è mettere in evidenza come gli spazi in cui viviamo possano influenzare la qualità della vita delle persone nello spettro autistico, promuovendo ambienti più inclusivi, accoglienti e funzionali.
Attraverso esempi, studi e testimonianze, cercheremo di rispondere a una domanda fondamentale:
come può il design diventare uno strumento di inclusione e benessere per tutti?