Una struttura è definita come il complesso degli elementi costitutivi di una costruzione destinato a sostenere carichi.
Una struttura naturale è lo scheletro umano mentre una struttura artificiale è l’ossatura in cemento di un edificio.
Le strutture, con il tempo, hanno assunto forme e funzioni molto diverse a seconda delle necessità e le possiamo dividere in due grandi gruppi:
Le strutture semplici
Le strutture complesse
Le strutture si differenziano per forma, elementi e stabilità e le principali strutture semplici sono:
Trilite
Arco
Capriata
Telaio
Il trilite
Il trilite è la struttura più antica che conosciamo e ha una forma rettangolare ed è formato da 3 elementi:
2 piedritti
Un architrave
L’architrave è appoggiato ai piedritti e la struttura può trasmettere solo carichi verticali al suolo.
I pilastri sono soggetti a compressione perché vengono compressi (schiacciati) dall’architrave. L’architrave è soggetto a trazione perché le fibre inferiori si allontanano tra loro.
La struttura derivata dal trilite è il sistema costruttivo in muratura portante.
L'arco
L’arco è una struttura curva che può sopportare grandi carichi.
L’arco è formato da:
2 piedritti
Conci di pietra
I conci sono soggetti a compressione e sono realizzati in pietra o in altri materiali. L’arco trasmette i carichi attraverso i conci fino ad arrivare ai piedritti: l’arco spinge sugli appoggi tendendo ad aprire i piedritti.
La struttura che deriva dall’arco è la volta.
La capriata
La capriata è una struttura triangolare, appoggiata sui muri portanti. La capriata può essere costruita in legno o in acciaio.
La capriata è formata da:
Una Catena
2 Puntoni
La catena è soggetta a trazione e impedisce l’apertura dei puntoni (soggetti a compressione).
La capriata trasmette solo carichi verticali al suolo. La struttura derivata dalla capriata è il tetto.
Il telaio
Il telaio è una struttura rettangolare di epoca moderna. La sua conformazione è simili al trilite ma permette di realizzare delle strutture più snelle.
Il telaio è composto da:
2 pilastri
Una trave
La struttura derivata è il sistema costruttivo ad ossatura portante dove le strutture sono sostenute da uno schema di travi e pilastri che sopportano tutti i carichi.
Le strutture in cemento armato sono tutte realizzate con questa tecnica.
Le strutture reticolari
Le strutture reticolari sono strutture complesse, composte da aste collegate tra loro. Le aste sono disposte in modo da formare la figura geometrica del triangolo. Le strutture reticolari sono rigide ma anche leggere.
Le tensostrutture
Le tensostrutture sono strutture realizzate con funi e membrane.
Queste strutture si basano sull’uso di supporti rigidi di varie forme e dimensioni e sono caratterizzate da una grande leggerezza che consente di ottenere grandi spazi con il minimo impiego di materiale.
Esempi di tensostrutture sono:
Ponti sospesi
Ponti strallati
Copertura sospese (es. gli stadi)
Ruote panoramiche
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020
https://www.tecnologiaduepuntozero.it/