La nascita del computer
Il computer nasce tra il 1940 e il 1950 e i primi computer si presentavano come macchine molto grandi che non potevano certamente stare sulla scrivania di casa.
Il primo computer venne realizzato dall’IBM nel 1943, era lungo 16 metri, alto 2,4 metri e pesata 4 tonnellate: un vero e proprio dinosauro digitale!
Bisogna aspettare il 1981 perché la IBM riesca a mettere sul mercato il primo Personal Computer (PC): un computer pensato per essere usato da chiunque in quanto era leggero, trasportabile e facile da usare.
Dal 1981 in poi i PC vennero piano piano commercializzati in tutto il mondo e nel 1984 la Apple lanciò sul mercato il primo Mac.
1943: il primo computer IBM
1981: il primo Personal Computer IBM
1984: il primo Mac (Apple)
Come è fatto un computer?
Un computer, ma anche la maggior parte dei dispositivi tecnologici, hanno 3 componenti principali ed essenziali:
1. Hardware
2. Sistema Operativo
3. Software
I collegamenti esistenti tra hardware, sistema operativo e software
Hardware
Le componenti hardware sono le parti fisiche che compongono la macchina di cui quelle fondamentali sono: scheda madre, CPU, RAM, hard Disk / SSD, scheda video e scheda di rete.
Scheda madre: scheda a circuiti elettronici, qua è dove si inseriscono tutte le componenti e grazie ad essa comunicano tra di loro tramite circuiti in rame.
CPU: “cervello” del pc, è il componente che esegue tutti i calcoli.
RAM: memoria volatile, viene utilizzata durante l’esecuzione delle operazioni per salvare i dati momentaneamente. Quando il pc viene spento la memoria RAM viene svuotata.
Hard disk / SSD: memoria fissa, qua sono immagazzinati tutti i files e i programmi salvati sul pc. Non viene mai svuotata a meno di richieste specifiche di eliminazione file o disinstallazione di programmi.
Scheda video: serve per elaborare le immagini nel monitor del pc, solitamente ha una sua CPU per aumentare la qualità e la velocità con cui vengono generate le immagini.
Scheda di rete: serve per connettere il computer a internet, può supportare solo la connessione via cavo oppure anche quella wireless. Senza scheda di rete il computer rimarrebbe isolato senza la possibilità di connettersi alla rete.
Hardware di un computer portatile
Hardware di un computer fisso
Sistema operativo
Il sistema operativo è un vero e proprio software (programma) preinstallato sul computer che ha il compito di far interagire l’utente con i diversi componenti hardware che compongono il computer: possiamo definirlo come un livello intermedio tra i componenti fisici e i programmi che utilizziamo giornalmente sul nostro computer.
Il sistema operativo ha il compito di ordinare e organizzare le richieste che effettuiamo per mandarle ai componenti giusti, successivamente registra la risposta e la ripropone a noi.
Questo lavoro viene effettuato per gran parte grazie alla memoria RAM: ad esempio quando apriamo un file word e iniziamo a scrivere, tutto ciò che ancora non è salvato (quindi prima di premere “salva”) viene mantenuto in RAM, quando invece premiamo “Salva” il sistema operativo si occupa di inserire tutto quello che abbiamo fatto all’interno dell’hard disk.
I principali sistemi operativi attuali sono:
Windows
OS (proprietario della apple)
Linux (utilizzato in ambito di programmazione)
Android (sistema operativo degli smartphone)
IOS (sistema operativo dei dispositivi apple tipo iphone, ipad)
I sistemi operativi più utilizzati
Software
Il software è un programma installato dall’utente nel pc per effettuare una determinata operazione.
Per esempio sono software: word, excel, power point, ma anche tutti i videogiochi, il browser cioè Google Chrome, Internet Explorer, Edge ecc ecc.
Alcuni software sono già installati al momento dell’acquisto del computer altri invece vengono installati dal proprietario del PC quando che sorgono delle esigenze particolari.
Possiamo suddividere i software in due grandi categorie:
software gratuiti (detti anche open source): non è necessario pagare per ottenerli sul proprio PC;
software a pagamento: fanno parte di questa categoria sia i software che si comprano una sola volta e funzionano sempre (ad esempio i videogiochi) sia quelli che richiedono di pagare un abbonamento (ad esempio word, excel del pacchetto office ecc).
I software vengono gestiti dal sistema operativo sulla base dei comandi inseriti dall’utente e risiedono nella memoria fisica del computer, quindi l’hard disk o l’ssd.
Le periferiche
Tutto ciò che è attaccato al pc è detto periferica.
Una periferica può essere:
di input: periferiche che permettono all’utente di inserire dei dati all’interno del pc ad esempio, tastiera e mouse;
di output: periferiche che dal pc restituiscono dei dati all’utente ad esempio, monitor e stampante;
sia di input che di output: periferiche che funzionano in entrambe le direzioni ad esempio, pen-drive o la stampante che fa anche le scansioni.
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
Articolo scritto grazie alla collaborazione con un professionista del settore