I consumi energetici mondiali non sono costanti ma aumentano di anno in anno. Il grafico nell'immagine mostra l'andamento reale dei consumi fino al 2015 e ipotizza l'andamento degli stessi dal 2015 al 2040. Guardando il grafico possiamo notare un aumento dell'uso di energie rinnovabili, di gas naturale e di petrolio e una diminuzione del consumo di carbone.
A seguito di queste considerazioni possiamo comunque comprendere come, ad oggi, il sistema energetico mondiale si basa sui combustibili fossili, in particolare il petrolio e di come il cammino verso l'uso di fonti energetiche rinnovabili sia ancora lungo.
I principali problemi legati all'uso dei combustibili fossili sono dovuti al fatto che si tratta di fonti energetiche non rinnovabili e quindi destinate ad esaurirsi, la combustione del carbone, del petrolio e del gas naturale emette sostanze inquinanti nell'atmosfera che provocano danni alla salute umana, alimentano l'effetto serra, causano le piogge acide e inquinano l'aria che respiriamo.
Allo stesso tempo è necessario fare una precisazione sulla distribuzione di queste risorse nel mondo. Le riserve di combustibili fossili sono concentrate in pochi Paesi del mondo. Per garantire una fornitura stabile di fonti energetiche fossili vengono stipulati degli accordi tra i Paesi produttori e i Paesi consumatori.
A livello mondiale, il 32% dell’approvvigionamento deriva dal petrolio, il 30% dal carbone, 23% dal gas naturale, 5% dall’uranio e solamente il 10% per le rinnovabili, quota che aumenta al 15% se consideriamo la produzione di energia elettrica.
Il Paese con la maggiore riserva di petrolio, nel 2020, è il Venezuela, a cui seguono Arabia Saudita, Canada, Iran, Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Russia, Libia, Nigeria, Kazakistan, Cina, Qatar, Brasile e Algeria. In particolare le maggiori riserve di petrolio nel Mondo si trovano principalmente nel Medio Oriente.
Il Paese con la maggiore riserva di gas naturale, nel 2020, è la Russia, a cui seguono Iran, Qatar, Arabia Saudita, Turkmenistan, Emirati Arabi Uniti, Venezuela, Nigeria, Cina, Algeria, Iraq, Indonesia, Mozambico, Kazakistan ed Egitto. In particolare le maggiori riserve di gas naturale nel Mondo si trovano principalmente nel Medio Oriente e in Russia.
Il Paese con la maggiore riserva di carbone, nel 2020, è la Cina, a cui seguono Stati Uniti, Australia, India, Indonesia, Russia, Sud Africa, Germania, Polonia, Kazakistan, Colombia, Turchia, Canada, Ucraina e Grecia.
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da: