I metalli sono materiali molto utilizzati in tantissimi ambiti come i motori, i mezzi di trasporto, gli elettrodomestici e anche nel campo dell'edilizia. I metalli vengono spesso scelti al posto di altri materiali per le loro caratteristiche specifiche come la resistenza agli sforzi, la durezza, la possibilità di fonderli e deformarli, la loro durata e la capacità di condurre calore ed elettricità.
Gli elementi presenti in natura si possono dividere in tre categorie:
i metalli che sono solidi, duttili, malleabili e buoni conduttori di calore ed elettricità (ferro, alluminio, rame, zinco, piombo, stagno, argento e oro);
i non metalli che sono cattivi conduttori di elettricità e di calore, non sono nè malleabili nè duttili e possono essere solidi, liquidi e gassosi (idrogeno, cloro, ossigeno, azoto, carbonio, zolfo e fosforo);
i semimetalli che hanno un comportamento metallico e non metallico insieme (ad esempio il silicio);
i gas rari o nobili che non reagiscono a contatto con altri elementi (argo, neon, cripto, xeno, elio e rado).
I metalli più usati sono il ferro, l'alluminio e il rame e questi tre metalli possono essere combinati con altri metalli o non metalli e formare delle leghe: delle particolari unioni tra due o più metalli o tra un metallo e un non metallo.
Ovviamente, vengono utilizzati anche altri metalli, pensiamo ad esempio al nichel che si trova negli orologi, allo stagno che si usa per la produzione delle lattine, il piombo che si usa per produrre delle speciali vernici, l'oro e l'argento che sono metalli molto preziosi usati nel campo dell'oreficeria e infine il titanio usato per i motori e per le coperture degli edifici.
I metalli si estraggono dai minerali e l'insieme delle tecniche utilizzate per l'estrazione dei metalli dai loro minerali è detta metallurgia. Mentre, se ci riferiamo in modo particolare alla metallurgia del ferro, allora questa prende il nome di siderurgia.
Il ferro è uno dei metalli più diffusi e abbondanti in natura ed è il più importante nell’industria. Viene estratto dai suoi minerali con processi metallurgici.
Allo stato puro il ferro non è praticamente utilizzato (quello che chiamiamo ferro è, in realtà, un acciaio a basso tenore di carbonio detto acciaio dolce), mentre sono largamente impiegate le sue leghe di ferro e carbonio:
le ghise, dal contenuto di carbonio che varia dal 2 al 4%;
gli acciai, dal contenuto di carbonio inferiore al 2%.
Ghisa
La ghisa è un materiale duro e fragile, ha una buona resistenza alla compressione e alla corrosione, si può fondere a temperature non molto elevate ma non può subire delle lavorazioni plastiche poichè non è duttile e malleabile.
Acciaio
L'acciaio ha una buona resistenza meccanica, è meno duro della ghisa e anche più leggero. E' un materiale plastico, facilmente saldabile ma difficilmente fusibile. L'acciaio resiste poco alla corrosione.
Molto spesso, per la produzione di pentole, forbici e posate si usano gli acciai inossidabili, detti inox, che resistono maggiormente alla corrosione grazie all'aggiunta di cromo e nichel.
L'alluminio è il terzo elemento più abbondante sulla Terra e viene utilizzato poichè è molto leggero, è un buon conduttore di calore ed elettricità, è duttile, malleabile, fusibile e soprattutto riciclabile.
Vediamo quali sono gli impieghi dell'alluminio:
grazie alla sua buona conducibilità, può sostituire il rame nell'industria elettrica;
viene usate per produrre utensili per la cucina come pentole, posate, mestoli, fogli sottili per gli alimenti e lattine;
industria dei trasporti;
apparecchiature domestiche;
attrezzi da giardino;
industria chimica.
Le leghe più usate sono le leghe leggere che si producono unendo l'alluminio al rame, al magnesio, al silicio e al manganese. Queste tipologie di leghe sono molto apprezzate perchè la loro resistenza è pari a quella dell'acciaio.
Lattine
Forbici e ago
Utensili da cucina
Cerchio in lega di un'automobile
Il rame è stato il primo metallo usato dall'uomo e, oggi, dopo il ferro e l'alluminio, è quello più importante per l'industria. Il rame è un ottimo conduttore di calore ed elettricità e il suo principale impiego è nell'industria elettrica: tutti i cavi elettrici che abbiamo in casa solo realizzati in rame! Inoltre, il rame è malleabile e duttile e anche resistente alla corrosione.
Il rame trova numerosi impieghi nelle seguenti aree:
industria elettrica ed elettronica;
tubazioni;
copertura;
industria chimica.
Il rame viene usato anche nelle sue leghe, che sono:
Il bronzo, una lega rame-stagno che si usa per gli ingranaggi, gli apparecchi idraulici e per le campane.
Gli ottoni, una lega rame-zinco che si usa per i tubi, le cerniere lampo e per gli strumenti musicali.
Gli ottoni al piombo, una lega rame-zinco-stagno che si usa per viti, dadi, orologi, pneumatici, cerniere e lucchetti.
I metalli non si trovano quasi mai in natura allo stato libero ma sono sempre contenuti in rocce metallifere. La prima fase di lavorazione consiste proprio nell'estrazione dei minerali metalliferi da cui si estraggono poi i metalli. La produzione avviene poi nelle industrie metallurgiche e siderurgiche.
Vediamo insieme uno schema delle fasi di lavorazione:
Fonderia
Le operazioni di fonderia permettono di ottenere pezzi metallici rifondendo le leghe e colando il materiale in appositi stampi, lasciandoli poi solidificare.
Lavorazioni plastiche
Le lavorazioni plastiche si basano sulla proprietà dei materiali di deformarsi sotto l’azione di forze esterne.
Saldatura
La saldatura è l’operazione con la quale si uniscono saldamente tra loro due pezzi metallici mediante l’azione del calore, con o senza l’aggiunta di altro materiale.
Lavorazioni con macchine utensili
Le macchine utensili trasformano un semilavorato in un prodotto finito. Queste sono dotate di cinghie, catene e ruote dentate che, grazie al movimento, modificano il semilavorato e gli conferiscono particolari caratteristiche.
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Esercizio! Cerca e fotografa gli oggetti di metallo che trovi in casa e a scuola e per ogni oggetto prova a ipotizzare la tipologie di metallo con il quale è realizzato. Organizza le fotografie che hai scattato in un powerpoint e condividilo con la classe!
A - Domande di comprensione
Spiega quali sono gli elementi che possiamo trovare in natura e quali caratteristiche hanno.
Cos'è una lega?
Cos'è la metallurgia? E la siderurgia?
Che cos'è il ferro? Quali sono le sue leghe? Fornisci degli esempi.
Perchè l'alluminio è uno dei metalli più usati? Quali sono i suoi impieghi?
Quali sono gli impieghi del rame? Quali sono le leghe del rame?
Quali sono le lavorazioni che si eseguono sui metalli?
E - Termini tecnici
Lega
Alluminio
Fonderia
Saldatura
F - Immagini tecniche
App per i piatti principali
G -> PowerPoint, Google Presentazioni e Prezi
H -> Canva
I -> Editor Video di Windows
L -> QuizLet o Learning Apps
M - Approfondimento
"Le proprietà dei materiali metallici" - pagina 41 del libro
"Altri metalli" - pagina 49 del libro
N - Cosa ne pensi?
Spesso usiamo vaschette e rotoli di alluminio per alimenti. Possiamo farne a meno? Se si, come?
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020
A.Tubia, S.Pasquale, Presente e futuro Tecnologia, Rizzoli Education, Fabbri Editori, Erickson, Milano, 2021