L’edificio è la costruzione che delimita una porzione di spazio, l’interno dell’edificio, e crea le condizioni ottimali per chi soggiorna all’interno dello stesso poiché isola dai fenomeni atmosferici, inquinamento e rumore.
Ogni edificio è composto da una struttura portante che assorbe i carichi e li trasmette al terreno e da una struttura non portante. La resistenza di una struttura dipende dalla forma e dai materiali utilizzati per costruirla.
Pilastri
Travi
Solai
Muri portanti
Fondazioni
Pareti divisorie
Muri di tamponamento
Le fondazioni hanno il compito di ricevere i carichi della struttura e di trasferirli al terreno. Le fondazioni sono realizzate in cemento armato e sono a diretto contatto con il terreno. Le fondazioni rappresentano la base dell’edificio e assicurano all’edificio la stabilità.
Fondazioni superficiali: sono le più comuni e sono usate per i terreni che non hanno particolari problemi di resistenza
Fondazioni profonde: si usano quando lo strato superficiale del terreno non ha una resistenza adeguata: la resistenza si cerca negli strati più profondi del terreno
Le chiusure esterne sono quegli elementi che separano lo spazio interno da quello esterno dell’edificio, garantendo le condizioni climatiche e ambientali ideali per lavorare.
Le chiusure esterne sono:
Muri esterni (portanti e di tamponamento)
Infissi (porte e finestre)
Solaio di copertura
Fondazioni
In rosso è evidenziato in perimetro delle chiusure esterne
In giallo il solaio di fondazione
In blu il solaio di copertura
In verde il muro esterno
In viola gli infissi
Le partizioni interne sono gli elementi che separano lo spazio interno dell’edificio in stanze e piani, ad esempio:
Muri interni (portanti e non portanti) dividono lo spazio in stanze
Porte – permettono di accedere alle diverse stanze
Solai – dividono l’edificio in piani
In rosso è evidenziato in perimetro delle partizioni interne
In giallo i solai (dividono l’edificio in piani)
In verde i muri interni (dividono lo spazio in stanze)
In viola le porte
Le strutture di collegamento consentono lo spostamento all’interno degli spazi di un edificio.
Le strutture di collegamento sono:
Scale
Corridoi
Ballatoi
1. Acquisto del terreno
2. Progettazione
3. Approvazione del progetto e rilascio del permesso di costruire
4. Installazione del cantiere
5. Scavo e realizzazione delle fondazioni
6. Costruzione strutture portanti
7. Costruzione strutture di tamponamento e divisorie
8. Costruzione degli impianti (elettrico, idrico, del gas)
9. Installazione delle finiture (porte, finestre, intonaco e pavimenti)
10. Collaudo del progetto
11. Utilizzo dell’edificio
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020