Una carta geografica è una rappresentazione in piano di tutta la superficie terrestre o di parte di essa.
In particolare una carta geografica è caratterizzata da due aspetti principali:
E’ il risultato di un’interpretazione perché il cartografo sceglie cosa rappresentare;
E’ uno strumento di comunicazione perchè tramite i simboli il cartografo vuole comunicare qualcosa a chi guarda la carta geografica.
Il cartografo usa colori e simboli, semplifica gli oggetti geografici e sceglie quelli più significativi e utilizza scritte esplicative. Il cartografo sceglie quali elementi rappresentare e utilizza dei simboli: i simboli sono segni convenzionali ai quali si associa un preciso significato. Devono quindi essere chiari e leggibili.
La storia delle carte geografiche risale all'antichità e il modo di rappresentare gli oggetti geografici è cambiato nel corso dei secoli. Vediamo insieme le carte geografiche più esemplificative che sono state prodotte nella storia.
Epoca storica: Medioevo e Rinascimento
Descrizione: sulla mappa vengono rappresentati i mostri marini
Interpretazione: scelta di rappresentare i mostri marini
Comunicazione: avvertire dei pericoli della navigazione
Epoca storica: II d.C.
Descrizione: rappresenta la parte ritenuta abitabile del globo terrestre
Caratteristiche:
La Terra è circondata dalla personificazione dei venti
I monti sono rappresentati in piano e senza volumetria
Sono rappresentate delle isole immaginarie per rendere più vivace la rappresentazione
E’ rappresentata la fine del mondo: il sinus magnus. Si trova in un golfo nel Pacifico.
Per ogni parallelo è indicato un clima
Vengono indicate latitudine e longitudine anche se in modo non conforme alla realtà
Epoca storica: IV d.C.
Descrizione: rappresenta un mondo deformato, ridotto alla sola dimensione orizzontale (la tabula è lunga 7m e alta 35cm)
Funzione: la carta ha una funzione pratica ovvero quella di descrivere le vie di comunicazione dell’epoca
Caratteristiche:
Roma è rappresentata come una matrona (signora) seduta sul trono e sono presenti tutte le strade di costruzione romana
I monti sono rappresentati con una vista prospettica
I monumenti sono rappresentati in prospettiva
In rosso sono rappresentate le strade
Epoca storica: 1457
Descrizione: rappresenta la mappa più diffusa prima della scoperta dell’America e rappresenta il mondo in modo fedele e preciso
Caratteristiche:
Sono rappresentati i sovrani per indicare i diversi Stati
Nel mare sono presenti navi, mostri marini e sirene
Sono presenti le personificazioni dei venti
Le città sono rappresentate secondo una vista prospettica
Epoca storica: 1500
Descrizione: rappresenta la prima mappa europea che rappresenta l’America ed è stata disegnata da un membro dell’equipaggio di Cristoforo Colombo
Funzione: la mappa ha una funzione politica
Caratteristiche:
L’America è rappresentata con il colore verde
Sono presenti le bandiere che simboleggiano le conquiste delle terre da parte dei paesi europei
è presente la Raya: una linea immaginaria che divide a destra le terre di dominazione portoghese e a sinistra le zone di dominazione spagnola
Epoca storica: 1585-1595
Descrizione: Mercatore voleva creare un’opera geografico-storica che raccogliesse tutte le carte geografiche. Chiamò quest’opera “Atlante” in nome del titano che sorregge la Terra.
Mercatore viene ricordato per aver utilizzato un tipo di proiezione che riduce al minimo le deformazioni del globo terrestre.
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.