L’appartamento è la parte dell’edificio destinata all’abitazione.
Gli ambienti principali dell’edificio sono le stanze (in rosso nell’immagine): camera da letto, cucina e soggiorno. Alle stanze si aggiungono i vani accessori (in blu nell’immagine) come l’ingresso, il bagno, il ripostiglio, il disimpegno e il corridoio.
Gli appartamenti sono tutti organizzati in:
Zona giorno: soggiorno, pranzo e cucina
Zona notte: camere da letto e bagno
Gli arredi sono i mobili e le attrezzature presenti nelle abitazioni che hanno lo scopo di rendere confortevole l’uso dell’abitazione. Gli arredi hanno dei simboli che vengono usati nei disegni tecnici per far comprendere la disposizione degli arredi nelle diverse stanze e il loro utilizzo.
Come mai i mobili della casa hanno delle dimensioni standard?
In base alle misure standard dei mobili si progettano e si definiscono anche le dimensioni delle stanze di una casa: i mobili come le stanze hanno delle dimensioni standard la cui definizione deriva da una precisa volontà di semplificare la vita dell'uomo. Le dimensioni dei mobili infatti fanno riferimento a precise esigenze di comfort e praticità dell'uomo: la profondità e l'altezza di un divano possono determinare la comodità di una famiglia mentre guarda un film.
Chi ha inventato le dimensioni standard?
L'inventore delle dimensioni standard in arredamento si chiama Ernst Neufert, fu un architetto tedesco, e la sua invenzione risale al 1922. In quell’anno il governo tedesco aveva deciso di standardizzare il formato della carta da ufficio: per la prima volta libri e documenti avevano tutti la stessa dimensione in modo da facilitare la stampa, il trasporto e l'archiviazione del materiale cartaceo. Le dimensioni uniformi per i libri hanno portato a librerie standard, scrivanie standard, mensole standard, e così via. Questa è stata la grande intuizione di Ernst Neufert: le librerie, le scrivanie potevano essere progettate e realizzate per contenere perfettamente tutta la carta di cui avevano bisogno, senza perdere un centimetro. Così le banche, le biblioteche, gli uffici, le case, potevano essere costruite in base agli arredi da contenere, come una catena di montaggio industriale. Gli standard servivano quindi semplificare e snellire il lavoro di progettazione e costruzione degli architetti.
Perché usiamo le dimensioni standard?
Se i formati standard della carta hanno ispirato la dimensioni di alcuni arredi, per il resto della casa è stata l'ergonomia umana a guidare la progettazione di design. L'ergonomia (disciplina che analizza la forma, le misure e il rapporto tra le apparecchiature delle abitazioni in relazione al benessere delle persone) è infatti fondamentale in spazi dove l'uomo deve interagire con gli arredi: in cucina la persona deve muoversi in maniera comoda e con il massimo benessere.
Le dimensioni dei mobili della cucina sono infatti definite in base all'altezza media di un individuo e a come effettua determinati movimenti, come ad esempio il piegamento delle gambe per aprire e chiudere un'anta.
Anche nel bagno i sanitari sono progettati in base all'ergonomia umana per cui la larghezza del lavabo deve essere uguale alla distanza che esiste tra i gomiti di una persona che porta l’acqua al viso.
E questo tipo di discorso è stato fatto per tutti gli arredi che utilizziamo in casa, in ufficio o al ristorante.
Arredatori per un giorno!
Scarica a questo link il file PDF dell'attività "Arredatori per un giorno".
Nella prima parte del foglio troverai una pianta di un appartamento e una legenda incompleta: come prima cosa completa la legenda inserendo i nomi delle stanze e colora in giallo la zona giorno e in verde la zona notte.
Nella seconda parte troverai invece una pianta di un appartamento dove sono arredati solo i bagni e la cucina: utilizza gli arredi che trovi vicino alla pianta dell'appartamento per arredare le stanze mancanti! Puoi ritagliare gli arredi e incollarli direttamente sul foglio e ricorda queste semplici regole: in sala deve esserci almeno un tavolo, un divano e un mobile tv mentre nelle camere da letto sono necessari almeno un armadio e un letto. Quando hai finito divertiti a colorare il tuo appartamento!
Trovi le indicazioni di come si usano queste Web APP a questo link.
Tratto da:
G.Arduino, Hypertech, Lattes, 2020